Bologna
+ 39 3460923411
camilla@visitingbologna.it

Cosa fare a Bologna

[:it]Guida turistica di Bologna [:en] English Speaking Tour Guide in Bologna

Bologna, amata da tutti

Se chiudete gli occhi e pensate a Bologna, cosa vedete?

Io vedo portici, portici a non finire. Un’invenzione meravigliosa che ci permette di passeggiare all’asciutto e ci dà conforto nelle giornate torride di Agosto.

Ma in molti possono rispondere. le torri! Anche quelle tantissime, austere, senza fronzoli, ma così amate.

Altri ancora, San Luca! La bella basilica barocca che ci saluta da lontano quando torniamo a casa dopo un lungo viaggio.

Sono tanti i motivi per amare Bologna, non solo quelli architettonici. La vita universitaria, le osterie, oppure ancora la musica. Da Mozart a Cesare Cremonini, in quanti hanno suonato qua a Bologna. Non scordiamoci dei primati di Bologna, l’università più antica del mondo, i portici più lunghi, l’organo più vecchio.

Monumenti e punti di interesse principali

La Fontana del Nettuno

La Fontana del Nettuno di Bologna è situata nella centralissima Piazza del Nettuno. Realizzata dallo scultore fiammingo Jean de Boulogne, noto come Giambologna, tra il 1563 e il 1567, questa imponente opera celebra il potere e la magnificenza del governo papale. Al centro, il dio Nettuno, maestoso e vigoroso, domina con il suo tridente, simbolo di forza e controllo sulle acque. Ai suoi piedi, le sirene e i delfini rappresentano l’abbondanza e la fertilità, mentre le eleganti linee scultoree e i dettagli finemente lavorati incantano lo spettatore, rendendo questa fontana un’icona della città.

Basilica di San Petronio

La Basilica di San Petronio, maestosa protagonista di Piazza Maggiore a Bologna, è una delle chiese gotiche più grandi al mondo e un simbolo dell’identità cittadina. Iniziata nel 1390, la sua facciata incompiuta racconta la storia di un’ambiziosa visione mai completamente realizzata. All’interno, le sue grandiose navate ospitano preziose opere d’arte, tra cui gli affreschi di Giovanni da Modena nella Cappella dei Re Magi, con rappresentazioni vivide e sorprendenti del Paradiso e dell’Inferno. Il meridiano solare, disegnato da Giovanni Domenico Cassini, attraversa il pavimento della navata centrale, testimoniando la fusione tra fede e scienza in questa straordinaria basilica dedicata al patrono della città.

Palazzo dell’Archiginnasio

Il Palazzo dell’Archiginnasio, situato nel cuore di Bologna accanto alla Basilica di San Petronio, è uno dei luoghi più emblematici della città. Costruito nel 1563 su volere del cardinale Carlo Borromeo e del vicelegato Pier Donato Cesi, fu la sede principale dell’antica Università di Bologna, la più antica del mondo occidentale.

La finestrella di Via Piella

Il Canale di Via Piella, uno degli angoli più suggestivi di Bologna, offre un raro scorcio della città d’acqua nascosta. Attraverso una piccola finestra affacciata sulla via, si può ammirare il corso d’acqua, incorniciato da edifici colorati che evocano atmosfere veneziane. Questo canale, parte dell’antico sistema idraulico bolognese, un tempo alimentava mulini e attività artigianali, rappresentando una risorsa vitale per la città medievale. Oggi, questo luogo incanta i visitatori con il suo fascino segreto e il contrasto tra la vivace modernità urbana e la quiete di un passato che riaffiora delicatamente.

Compianto sul Cristo Morto

Il Compianto sul Cristo Morto di Niccolò dell’Arca, custodito nella Chiesa di Santa Maria della Vita a Bologna, è un capolavoro straordinario della scultura rinascimentale. Realizzato in terracotta nella seconda metà del Quattrocento, il gruppo scultoreo cattura con forza emotiva il dolore travolgente di Maria, Maddalena e gli altri personaggi attorno al corpo di Cristo. 

Le sette chiese

Il complesso di Santo Stefano a Bologna, noto come le “Sette Chiese”, è un luogo di profonda spiritualità e straordinaria bellezza architettonica. Situato nell’omonima piazza, rappresenta un insieme unico di edifici sacri, originariamente concepito per rievocare i luoghi della Passione di Cristo a Gerusalemme. Ogni chiesa, con il suo stile e le sue atmosfere, racconta secoli di storia, dalla basilica del Crocifisso al suggestivo Cortile di Pilato. Questo luogo incanta per la sua quiete e il fascino senza tempo, offrendo un viaggio nella fede e nell’arte bolognese.

Le due Torri

Le Due Torri, simbolo di Bologna, sono la Torre degli Asinelli e la Torre Garisenda, situate all’incrocio delle principali vie cittadine. Costruite nel XII secolo da famiglie nobili come simbolo di potere, la Torre degli Asinelli, alta 97,2 metri, è la più alta torre pendente medievale al mondo, mentre la Torre Garisenda, più bassa (48 metri), è notevolmente inclinata. Oltre al loro valore storico e architettonico, offrono un punto panoramico unico, regalando una vista mozzafiato sulla città e dintorni. Sono testimonianza dell’epoca medievale, quando Bologna era nota per le sue numerose torri.

Il Santuario della Madonna di San Luca

Il Santuario della Madonna di San Luca, situato sul Colle della Guardia, è uno dei simboli più amati di Bologna. Questo luogo di culto risalente al XII secolo è famoso per il suo lungo portico, il più lungo al mondo, con 666 archi che collegano la città al santuario. L’icona della Madonna col Bambino, custodita al suo interno, è oggetto di profonda devozione. Dalla terrazza panoramica si gode di una vista spettacolare su Bologna e la campagna circostante. San Luca è un luogo di spiritualità, storia e bellezza, meta di pellegrinaggi e passeggiate.